FINALITA’
La scuola dell’infanzia “Caleria Vacquer” si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità , dell’autonomia, delle competenze e li avvia alla cittadinanza (indicazioni nazionali per il curricolo 4.10. 2012) e alla sostenibilità, come suggerito nel documento indicazioni nazionali e nuovi scenari (2018).
Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di approfondimenti di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità.
METE EDUCATIVE
Le insegnanti e quanti operano nella scuola accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo.
L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti.
Come ribadito nel documento Indicazioni Nazionali e nuovi scenari (2018), la scuola dell’infanzia “ è la scuola dell’attenzione e dell’intenzione, del curricolo implicito – che si manifesta nell’organizzazione degli spazi e dei tempi della giornata educativa- e di quello esplicito che si articola nei campi di esperienza. Questi mettono al centro dell’apprendimento l’operare del bambino, la sua corporeità, le sue azioni, i suoi linguaggi. Nella scuola dell’infanzia non si tratta di organizzare e insegnare precocemente contenuti di conoscenza o linguaggi/abilità, perché i campi di esperienza vanno piuttosto visti come contesti culturali e pratici che amplificano l’esperienza dei bambini grazie al loro incontro con immagini, parole, sottolineature e rilanci promossi dall’intervento dell’insegnante”.
Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri.
La scuola dell’Infanzia Caleria Vacquer è composta da una sezione eterogenea e da una sezione di nido integrato che accoglie bambini dai diciotto mesi ai tre anni d’età.
ATTIVITA’
Le attività vengono proposte secondo un organizzazione settimanale all’interno delle singole sezioni, a livello curriculare:
INTERNO
L’ambiente della scuola si trova al piano terra dell’edificio e comprende:
Lo spazio interno è privo di barriere e quindi accessibile a tutti; risponde in modo funzionale alle esigenze educative ed organizzative offrendo al bambino la possibilità di:
ESTERNO
La scuola offre:
Il giardino con diversità di piante permette al bambino di conoscere direttamente i diversi fenomeni della natura e il mutare delle stagioni.
L’orario d’ingresso e di uscita è cosi stabilito:
Si offre il servizio pre-scuola dalle 7.30 (se attivabile)
L’inserimento dei bambini inizia dai primi giorni di Settembre e la frequenza scolastica termina il 30 Giugno.
La nostra scuola offre anche la frequenza del mese estivo di Luglio e possono frequentare tutti i bambini di età dell’infanzia e del nido integrato.
La scuola è aperta dal Lunedì al Venerdì.
Iscrizioni: tempi, modalità e criteri.
Le Iscrizioni per la Scuola dell’Infanzia e il Nido Integrato si svolgono ordinariamente a gennaio, in concomitanza con il peridodo indicato dal Ministero dell’Istruzione
I criteri di precedenza nell’ accoglienza delle domande d’iscrizione sono:
Il calendario segue le indicazioni date dalla Regione Sardegna.
L’inserimento dei bambini nuovi avviene in modo graduale.
L’attività scolastica per la scuola infanzia termina a fine Giugno.
Durante l’anno scolastico sono previsti momenti di festa: